Siamo lieti di condividere un prezioso estratto dal nostro corso “Genius Mode ON”, tenuto da Laura Pezzopane insieme a sua figlia Ginevra. Questo articolo è dedicato ai genitori e agli insegnanti che hanno partecipato alla prima edizione del corso e desiderano approfondire il tema dei sistemi rappresentazionali nella Programmazione Neuro-Linguistica (PNL).
Introduzione ai Sistemi Rappresentazionali
I sistemi rappresentazionali, o modalità, sono i canali sensoriali attraverso i quali percepiamo e interpretiamo il mondo che ci circonda. La PNL identifica tre principali sistemi: visivo, uditivo e cenestesico (o cinestesico).
Ogni individuo tende a privilegiare uno di questi sistemi, che diventa il suo canale primario per elaborare le informazioni e comunicare. Comprendere il proprio sistema rappresentazionale dominante e quello degli altri può migliorare significativamente la comunicazione e l’apprendimento.
Le Caratteristiche dei Sistemi Rappresentazionali
La Persona Visiva
- Postura eretta, occhi rivolti verso l’alto o frontali
- Respirazione alta, spalle sollevate
- Organizzata, metodica ed elegante
- Usa frequentemente verbi come “visualizzare”, “osservare”, “chiarire”
La Persona Auditiva
- Muove gli occhi lateralmente
- Respirazione toracica
- Impara ascoltando, ama la musica
- Utilizza predicati verbali come “intendere”, “dire”, “ascoltare”
La Persona Cenestesica
- Respirazione bassa
- Si muove e parla lentamente
- Apprezza il contatto fisico e le esperienze sensoriali
- Usa espressioni come “afferrare il concetto”, “sentire a pelle”
L’Importanza dei Movimenti Oculari
Le slide di Laura Pezzopane illustrano anche i movimenti oculari associati ai diversi sistemi rappresentazionali, un elemento chiave per riconoscere il sistema preferenziale di una persona durante la comunicazione.
Applicazioni Pratiche
Comprendere i sistemi rappresentazionali può essere estremamente utile in ambito educativo e nella comunicazione quotidiana. Adattare il proprio stile di comunicazione al sistema preferenziale dell’interlocutore può aumentare l’efficacia del messaggio e facilitare l’apprendimento.
Nelle immagini seguenti, troverete alcune delle slide dettagliate preparate da Laura e Ginevra Pezzopane, che illustrano visivamente questi concetti e offrono ulteriori spunti di riflessione.

Siamo entusiasti di poter condividere questo estratto del corso “Genius Mode ON” e non vediamo l’ora di presentare presto il libro completo. Continuate a seguirci, il prossimo incontro il 13 OTTOBRE A MILANO.
Qui tutte le informazioni e modalità di iscrizione: https://lascienzadelrisveglio.it/genius-mode-on/
























